L’esatta griglia oraria è ancora in fase di costruzione. L’inizio di Onde Riflesse 2025 è previsto per le 18 di Venerdì, fino a mezzanotte circa. Il sabato inizierà alle 11 di mattina e andrà avanti per tutto il giorno, pranzo e cena inclusi.
Questi i contenuti che troverete:
- Dal giornale al microfono, come fare una rassegna stampa: La lettura dei giornali è un’occasione per le nostre radio di commentare il dibattito mainstream, fare emergere gli argomenti rimossi e confrontarsi su punti di vista differenti. Nel workshop faremo effettivamente una rassegna stampa insieme seguendo il paradigma lettura, selezione e commento; nel farlo scopriremo le difficoltà e le risorse di questo strumento.
- Un po’ di teoria: come si prepara una trasmissione? Qualche strumento teorico per avere poi più dimestichezza tanto nel costruire una trasmissione di approfondimento, quanto per “improvvisare” in diretta.
- Come montare uno studio per andare in diretta. Un workshop curato da più radio, che porteranno le loro esperienze nella realizzazione sia di regie “portatili” sia di studi stabili.
- Laboratorio di cianotipia. stampa la tua locandina
- Registrare in esterna. Fare interviste in contesti rumorosi come durante un corteo o ai margini di un concerto può essere molto difficile. Trucchi, tecniche e strumenti.
- Belliradio: le radio della resistenza. Sottratte alle macerie, scampate ai bombardamenti, nascoste, autocostruite, portate in strada. Le rocambolesche avventure delle radio italiane durante la liberazione e delle riceventi clandestine nei campi di prigionia.
- Impianti di trasmissione AM. Supponendo che non siano più gli anni ’30, che Marconi sia morto e che tu non sia la RAI, come costruirsi un trasmettitore in onde medie?
- Ricevitori AM. Per costruire un semplice ricevitore AM non servono materiali costosi né chissà quali abilità… realizziamone uno insieme!
- Non parlarmi non ti sento. Chi fa radio spesso non si ascolta: in questo workshop partiamo dall’analisi di ciò che sentiamo, per imparare a riconoscere alcuni errori comuni nell’uso della regia. Prendiamo confidenza con cuffie, mixer e microfono e soprattutto scendiamo a patti con la nostra voce registrata.
- Utilizzo del mixer. Il mixer è uno strumento fondamentale per chi fa radio, tuttavia non sempre tutte le sue funzioni risultano chiare. Parliamo in particolare del cosiddetto routing audio, ovvero di Aux e gruppi, funzioni fondamentali, tra le altre cose, per fare interviste telefoniche. Avremo un mixer davanti a noi con cui fare le prove, e non mancheremo di mostrare le differenze tra i mixer più diffusi.
- La radio negli attuali tempi di guerra. Da Gaza a Kiev.