Programma 2025

L’esatta griglia oraria è ancora in fase di costruzione. L’inizio di Onde Riflesse 2025 è previsto per le 18 di Venerdì, fino a mezzanotte circa. Il sabato inizierà alle 11 di mattina e andrà avanti per tutto il giorno, pranzo e cena inclusi.

Questi i contenuti che troverete:

  • Dal giornale al microfono, come fare una rassegna stampa: La lettura dei giornali è un’occasione per le nostre radio di commentare il dibattito mainstream, fare emergere gli argomenti rimossi e confrontarsi su punti di vista differenti. Nel workshop faremo effettivamente una rassegna stampa insieme seguendo il paradigma lettura, selezione e commento; nel farlo scopriremo le difficoltà e le risorse di questo strumento.
  • Un po’ di teoria: come si prepara una trasmissione? Qualche strumento teorico per avere poi più dimestichezza tanto nel costruire una trasmissione di approfondimento, quanto per “improvvisare” in diretta.
  • Come montare uno studio per andare in diretta. Un workshop curato da più radio, che porteranno le loro esperienze nella realizzazione sia di regie “portatili” sia di studi stabili.
  • Laboratorio di cianotipia. stampa la tua locandina
  • Registrare in esterna. Fare interviste in contesti rumorosi come durante un corteo o ai margini di un concerto può essere molto difficile. Trucchi, tecniche e strumenti.
  • Belliradio: le radio della resistenza. Sottratte alle macerie, scampate ai bombardamenti, nascoste, autocostruite, portate in strada. Le rocambolesche avventure delle radio italiane durante la liberazione e delle riceventi clandestine nei campi di prigionia.
  • Impianti di trasmissione AM. Supponendo che non siano più gli anni ’30, che Marconi sia morto e che tu non sia la RAI, come costruirsi un trasmettitore in onde medie?
  • Ricevitori AM. Per costruire un semplice ricevitore AM non servono materiali costosi né chissà quali abilità… realizziamone uno insieme!
  • Non parlarmi non ti sento. Chi fa radio spesso non si ascolta: in questo workshop partiamo dall’analisi di ciò che sentiamo, per imparare a riconoscere alcuni errori comuni nell’uso della regia. Prendiamo confidenza con cuffie, mixer e microfono e soprattutto scendiamo a patti con la nostra voce registrata. 
  • Utilizzo del mixer. Il mixer è uno strumento fondamentale per chi fa radio, tuttavia non sempre tutte le sue funzioni risultano chiare. Parliamo in particolare del cosiddetto routing audio, ovvero di Aux e gruppi, funzioni fondamentali, tra le altre cose, per fare interviste telefoniche. Avremo un mixer davanti a noi con cui fare le prove, e non mancheremo di mostrare le differenze tra i mixer più diffusi.
  • La radio negli attuali tempi di guerra. Da Gaza a Kiev.

Logistica 2025

Dove e quando

19-20-21 Settembre 2025 a Santa Fede Liberata, in Via San Giovanni Maggiore Pignatelli 2, Napoli.

L’incontro inizierà nel pomeriggio di Venerdì 19, mentre la Domenica sarà dedicata ad un’assemblea plenaria conclusiva.

Come arrivare

Nella zona non c’è parcheggio. Appena possibile pubblicheremo dei consigli su dove parcheggiare in modo che raggiungere lo spazio sia comodo.

Dove dormire

Dentro Santa Fede c’è posto per dormire, ma i materassi non sono molti. Per aiutarci a preparare l’incontro, ti chiediamo di confermarci la tua presenza entro il 10 Settembre, scrivendoci ad onderiflesse@inventati.org.

 

Spazio distro

Verrà organizzato uno spazio distro per le radio che parteciperanno. Se hai intenzione di portare la tua distro, faccelo sapere scrivendoci un’email a onderiflesse@inventati.org

Contatti

Se avete esigenze o problematiche particolari scrivete a onderiflesse@inventati.org

Programma 2024

Venerdì 5 Aprile

  • Dalle 18 alle 20: Fare cinema alla radio (Sala laboratori)
  • Dalle 20 alle 21.30: Presentazione “Onde Ribelli con l’autore Alessandro Canella (Sala Teatro)
  • Dalle 20 alle 21.30: cena
  • Dalle 21.30 alle 23.00:  Radio Automation a confronto (Sala Teatro)
    Il radio automation è uno strumento fondamentale per la gestione delle radio. Forse per questo ce ne sono così tante implementazioni, e quasi ogni radio ne usa uno diverso. Proviamo a guardare le caratteristiche di alcuni di essi.

 

Sabato 6 Aprile

  • Dalle 11 alle 13: Come funziona la radio (slide)
    Spiegazione di alcuni dei concetti tecnici fondamentali riguardo alla radio, con un’attenzione particolare verso la radio in AM
  • Dalle 11 alle 13:  Usare gli archivi (ascolta la registrazione)
    Come usare gli archivi aperti per creare contenuti.
  • Dalle 13 alle 15: pranzo
  • Dalle 15 alle 16: DAB: aggiornamenti (ascolta la registrazione audio)
  • Dalle 15 alle 17:  L’ascolto della radio in carcere.
    Quali radio si possono usare in carcere? Quanto costano? Chi le ascolta? Quando si può ascoltare la radio?
    Alcuni elementi sull’ascolto della radio in carcere, per riuscire a parlare a chi è reclusa.
  • Dalle 17 alle 18:  Interazioni con chi ascolta. (slide e registrazione)
    Riflessioni sui diversi modi di far intervenire gli ascoltatori in radio. Telefonate, messaggi rapidi, vocali..
    Esempi di format incentrati sull’interazione con “il pubblico”, diversi tipi di informazione e diversi tipi di relazione. Quanto il mezzo comunicativo si riflette sul contenuto della trasmissione.
  • Dalle 18 alle 20: Laboratorio pratico di spottini radio
  • Dalle 18.30 alle 20:  Presentazione del libro Etere – Storie di Radio, Antenne e Frequenze dal mondo.
    Con l’autore, Francesco Diasio. (ascolta la registrazione)
  • Dalle 19 alle 20:  RDS, cioè le scritte sulla radio. (slide)
    Nella prima mezzora, considerazioni tecniche su come trasmettere dei metadati nei vari canali (soprattutto RDS, ma anche streaming e DAB); la seconda mezzora è per spunti e discussioni su quali metadati è interessante trasmettere.
  • Dalle 21.30 alle 23:  Condivisione di contenuti tra radio
    l’esperienza delle radio iberiche. (ascolta l’ultima parte dell’incontro)

Domenica 7 Aprile

Dalle 11 alle 13: Tavola rotonda conclusiva

Logistica 2024

Dove e quando

5-6-7 aprile 2024
Bologna, Camere d’aria , Via Guelfa 40/4, angolo Via delle Ruote, zona Massarenti, prima periferia di Bologna

Mappa di camere d'aria, Bologna

 

Come arrivare

In autobus

n°14 fermata “Gianbologna” è a 100m da Camere d’Aria.

In auto

uscita autostrada / tangenziale n° 11 o 11bis.

In Bici

non c’è la pista ciclabile dal centro, ma uscendo da Porta San Vitale la strada è tutta dritta!

Dove dormire

Durante i tre giorni di Onde Riflesse, sarà possibile dormire all’interno di Camere d’Aria ma la capienza è limitata perciò vi chiediamo di scriverci in tempo a onderiflesse@inventati.org
Ci sarà a disposizione un’ampia sala dove farvi dormire con materassino+sacco a pelo, e dei bagni. Purtroppo le docce non sono agibili al momento. Canidi che sanno stare assieme ad altri canini e agli umani sono i benvenuti.

Spazio distro

Verrà organizzato uno spazio distro per le radio che parteciperanno. Se hai intenzione di portare la tua distro, faccelo sapere scrivendoci un’email a onderiflesse@inventati.org

Contatti

Se avete esigenze o problematiche particolari scrivete a onderiflesse@inventati.org